Home » Visitare il Parco » Oggi nel Parco
Il Parco siamo Noi
Seminari di informazione, formazione, approfondimento e aggiornamento sui progetti di ricerca, conservazione e sviluppo del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
Ogni terzo giovedì del mese dalle 15.00 alle 18.30 nelle sedi dell'Ente Parco situate a Barisciano, Isola del Gran Sasso o Assergi
- La Flora del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga: metodi di studio e risultati
- Le emergenze floristiche del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga: cosa, dove, come e perché tutelare nel Parco.
- Campagna di contenimento del Senecio inaequidens: specie esotica invasiva in rapida espansione in ambienti di interesse economico e conservazionistico
- La vegetazione del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e la Carta della Natura
- La Rete Natura 2000 nel Parco
- Alberi, arbusti e liane del Parco e utilizzo della chiave interattiva di riconoscimento
- L'esperienza partecipativa del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga nella gestione dei conflitti ambientali
- L'Esperienza di sostenibilità dei progetti Life nel Parco
- L'acqua: dagli ecosistemi superficiali agli ecosistemi sotterranei
- La cultura della Montagna
- Convivenza bestiame e carnivori selvatici: prevenzione, accertamento e gestione dell'evento;
- Monitoraggio sanitario della fauna selvatica e interazioni domestico/selvatico
- Da mani antiche... giovani semi! Coltiviamo la Biodiversità
- Apiterapia: proteggiamo il mondo con le api!
- Il Censimento dell'Avifauna Acquatica nella Riserva Naturale del Lago di Campotosto, un esempio di monitoraggio a lungo termine 2007-2016
- Lineamenti ecologici delle foreste vetuste
- Biodiversità delle foreste del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
- La gestione del cinghiale nel Parco: un'occasione per trasformare un problema in una risorsa
- Ibridazione lupo-cane e vagantismo canino due problemi di conservazione per un grande carnivoro
- Biodiversità faunistica: fattori di vulnerabilità e misure di conservazione
Il titolo del seminario, insieme al relatore, alla sede e alle specifiche modalità, verrà reso noto la settimana precedente nella sezione "Oggi nel Parco" del sito www.gransassolagapark.it
Rilascio di attestato di partecipazione.
RICONOSCIMENTO CFU PRESSO UNIVAQ (Scienze Ambientali e Scienze Biologiche e corsi del Dip.to di Scienze Umane)
e UNICAM (Biologia della Nutrizione)
Per informazioni Dott.ssa Daniela Tinti: 339 3773303 - danielatinti@gransassolagapark.it.