Home » Territorio e Natura » Flora

Emergenze floristiche

La Flora del Parco: i Beni ambientali individui

Tra le finalità del Parco vi è la tutela delle specie vegetali presenti sul territorio ed in particolare di quelle rare ed a rischio estinzione.

L'individuazione di tali emergenze e dei relativi ambienti di crescita, nonché la messa in atto di opportune forme di protezione, trovano applicazione anche nel Piano del Parco . Oltre che con opportuna Zonazione, infatti, la Normativa di Attuazione del Piano del Parco tutela le emergenze, biologiche e non, anche attraverso l'art. 16, che definisce come "Beni Ambientali e Culturali Individui" tutti quegli elementi meritevoli del massimo grado di tutela.

Grazie all'art. 16, la zonazione può rimanere fedele al criterio di base del grado di naturalità/antropizzazione, senza trascurare la necessità di salvaguardare elementi di interesse conservazionistico ubicati in zone in cui la conservazione non è l'obiettivo prioritario.

Individuazione dei BAI della flora vascolare
L'elenco delle specie di flora vascolare meritevoli di iscrizione nella lista dei "Beni Ambientali e Culturali Individui" è stato tratto dal Data Base della Flora Vascolare del Parco, banca dati in cui sono archiviati tutti i dati di presenza di specie floristiche nel territorio del Parco (Conti et al., 2010 e successivi aggiornamenti). La nomenclatura è stata completamente rivista in accordo con le recenti checklists della Flora autoctona d'Italia e successivi aggiornamenti (Bartolucci et al. 2018a, 2018b, 2018c). Sono stati aggiornati gli assessments per tutte le specie endemiche italiane in accordo con Orsenigo et al. (2018) e Rossi et al. 2019 (in pubbl.). Inoltre sono state inserite le Liste Rosse Globali (www.iucnredlist.org).

Le specie individuate rispondono ad uno o più dei seguenti criteri (meglio dettagliati in tabella 1 del fascicolo qui sacricabile in formato PDF):

  • endemiche, specie il cui areale di distribuzione consiste in piccole porzioni di territorio e comunque limitato al territorio italiano;
  • esclusive regionali, specie distribuite anche al di fuori dei confini nazionali, ma in Italia presenti in una sola regione amministrativa di quelle ricadenti nei confini del Parco (Abruzzo, Lazio e Marche);
  • esclusive del Parco, specie distribuite anche al di fuori dei confini nazionali, ma in Italia presenti unicamente nel Parco;
  • vari gradi di frequenza (rarissime, rare, comuni, poco comuni) secondo l'attuale livello di conoscenze relativamente all'Italia centrale;
  • ad areale disgiunto, specie presenti nel Parco con una porzione distaccata dall'areale principale;
  • tutelate da Leggi Regionali sulla protezione della flora (Abruzzo: L. R. 45 del 11/09/1979 e 66 del 20/06/1980; Marche: L. R. 8 del 10.01.1987; Lazio: L. R. 61 del 19.09.1974);
  • tutelate da normative internazionali (Direttiva Habitat 92/43 CEE; Convenzione sulla conservazione della vita selvatica e degli habitat naturali, Berna 1979; Convenzione sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora minacciate di estinzione CITES, Washington 1973);
  • incluse nelle Liste Rosse Regionali, considerando le 3 regioni amministrative ricadenti nei confini del Parco, e/o Nazionali (Conti et al., 1997; Rossi et al., 2013; Orsenigo et al., 2018; Rossi et al. 2019 in pubbl.)
Sulla base di questi criteri sono state individuate 862 piante vascolari, circa il 32,3% dell'intera flora del Parco che ad oggi risulta costituita da 2665 entità (Conti e Bartolucci, 2016; Conti et al. 2019 in stampa). L'elenco completo delle specie, con i criteri e la Classe di Protezione, è riportato in appendice 1.

Sulla base dei criteri sopra sinteticamente esposti, sono state definite
6 Classi di Protezione: A, B, C, D, E ed F (Tab. 1). Per ciascuna Classe sono stati indicati il livello di conoscenza auspicabile, le misure di conservazione proposte, le azioni per la loro tutela e gestione, le attività di monitoraggio (Tab. 2). Per ciascuna specie sono poi stati individuati e definiti nel dettaglio i fattori di minaccia reali e potenziali e le Misure di conservazione specifiche (vedi schede di dettaglio).

PDF I Beni Ambientali Individui del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga (Art. 16 NDA del Piano per il Parco) La Flora Vascolare (29,5Mb)

Condividi su
Come dovreste comportarvi in caso di ritrovamento di cuccioli di animali selvatici
FederparchiLIFE Bear-Smart CorridorsFagus Life ProjectLife PraterieLife PlutoAqualifeLife CoornataLife M.I.R.CO-LupoBreedValor