Home » Visitare il Parco » Itinerari
Da Ofena al Piano e alle Pagliare di Ofena
Itinerario n° 78



- Partenza: Ofena (575 m) (Ofena)
- Tempo di percorrenza: Da 2.30 a 3 ore
- Difficoltà: T - Turistico
- Dislivello: 160 m
- Periodo consigliato: da gennaio a dicembre
- Comuni interessati: Ofena
- Visualizza la mappa
L'itinerario inizia dalla piazza del Municipio di Ofena (575 metri), dove meritano attenzione alcuni murales moderni. Da qui ci si inoltra in discesa nel centro storico, si devia a destra verso la parrocchiale di San Nicola di Bari e si continua a scendere fino a ritrovare la strada asfaltata. Ci si sposta brevemente a destra, e dove la strada curva si piega a sinistra per una stradina in discesa.
Sbucati ancora una volta sull'asfalto si va a sinistra, si supera un tornante, e si piega a sinistra a un bivio seguendo le indicazioni per il convento di San Francesco e il cimitero. Una strada asfaltata porta alla chiesa di San Pietro delle Grotte (460 metri). Si torna indietro per pochi metri, e poi si piega a sinistra per un bel viale selciato e affiancato da cipressi che scende in direzione del cimitero.
Prima di questo si piega a destra e si scende affacciandosi sul Piano di Ofena. Si va a destra a un altro bivio, si continua lungamente tra pascoli, e vigne, si superano due capannoni e si raggiunge un altro bivio con al centro una fontanella. Tenendosi a destra a questo bivio e al successivo si sbuca (374 metri, 1 ora) sulla strada che collega la statale 17 a Ofena.
Ci si sposta qualche metro a sinistra, si imbocca in salita Via del Colle, e si sale in una conca toccando alcuni casali. La strada piega a destra accanto alle prime costruzioni delle Pagliare di Ofena. Un viottolo accanto alle case crollate porta al centro del vecchio nucleo abitato (428 metri, 0.15 ore). Vale la pena di proseguire brevemente fino alla sommità della collina (449 metri) alle spalle delle Pagliare, che offre un bel colpo d'occhio sul Piano di Ofena e le pendici del Gran Sasso.
Si torna per la stessa via al bivio con fontanella (0.30 ore). Qui si piega a destra, si costeggiano dei capannoni e dei vigneti e poi si piega a sinistra verso i ben visibili edifici rossi della Cantina Castaldi-Madonna, in località Madonna del Piano (363 metri, 0.30 ore). Un'altra strada asfaltata tra vigne e campi permette di riattraversare verso nord il Piano e di tornare al percorso di andata e al paese (1 ora). Se dal bivio con fontanella si torna per il percorso dell'andata si risparmiano 0.30 ore.