Home » Visitare il Parco » Itinerari
Dal Colle della Croce all'acqua San Franco
Itinerario n° 46


- Tempo di percorrenza: 0.45 ore
- Difficoltà: T - Turistico
- Dislivello: 260 m
- Segnavia: parzialmente segnato (cartelli)
- Periodo consigliato: da aprile a novembre
- Visualizza la mappa
Da Assergi, da Fonte Cerreto o dal Passo delle Capannelle si segue la strada che li collega fino ai pianori del Colle della Croce, dove si stacca verso la montagna (1470 metri, 5 km dal Passo e 13,5 dalla statale 17 bis) una strada sterrata indicata da tabelle del Parco e da un vistoso cartello giallo che indica l'Acqua San Franco.
Si segue a piedi la sterrata che si alza a mezza costa con bel panorama sulla Valle del Vasto e i ripidi pendii del versante meridionale del Pizzo di Camarda, della Cima delle Malecoste e delle altre cime della catena occidentale del Gran Sasso. A sud, oltre il Monte Stabiata, compaiono i massicci del Velino e del Sirente. Traversato un primo valloncello poco incassato (il Fosso Lumitti, 1530 metri) si continua con percorso monotono e panoramico fino a un secondo vallone (1630 metri), oltre il quale si stacca a sinistra il ripido sentiero per l'eremo, indicato da un altro cartello.
Qui si piega a sinistra, e si risale con percorso faticoso il sentiero che si alza sulla destra (sinistra orografica) del fosso. Nell'ultimo tratto si attraversa il solco e si raggiungono la sorgente e l'eremo dell'Acqua San Franco (1730 metri, 0.45 ore). L'edificio è stato costruito nel 1854, ed è decorato da 24 maioliche, risistemate nel 1945, che raccontano episodi della vita del Santo. Il piccolo fabbricato è ben visibile fin dalla strada sterrata. La discesa richiede 0.30 ore fino al punto di partenza.