Home » Visitare il Parco » Itinerari

Da Capitignano alla Forcella di Mopolino

Itinerario n° 25

A piedi         Elevato interesse: panorama 
  • Partenza: Capitignano (930 m) (Capitignano)
  • Tempo di percorrenza: 1 ora 30 minuti
  • Difficoltà: E - Escursionistico
  • Dislivello: 550 m
  • Periodo consigliato: da gennaio a dicembre
  • Comuni interessati: Capitignano
  • Visualizza la mappa

Dalla piazza del Municipio di Capitignano (930 metri) ci si inoltra nel centro storico raggiungendo la grande chiesa parrocchiale di San Flaviano. Continuando in salita sulla strada si raggiunge il Palazzo Ricci, che sui costeggia raggiungendo la suggestiva piazza di Mopolino.

Qui si piega a destra per Via del Monte, ci si tiene a sinistra al primo bivio e si raggiunge una zona chiusa perchè pericolante. La si aggira a sinistra, si riprende a salire e si sbuca a un bivio da cui inizia sulla destra una breve strada asfaltata che corre a monte del paese e termina accanto a un serbatoio dell'acquedotto.
Si continua per un viottolo che sale tra campi e querceti, si alza sulla sinistra di un vallone e porta al cocuzzolo del Castello (1109 metri, 0.30 ore). Si continua a salire tra querce e rimboschimenti a pino nero, ci si alza con una lunga diagonale, poi si obliqua a destra alla testata di un vallone. Delle svolte in parte ingombre di rovi e ginepri portano alla Forcella di Mopolino (1437 metri, 1 ora), dalla quale appaiono il Monte Gorzano e le vette più meridionali della Laga.
Si piega a destra su un buon sentiero che si alza dolcemente sui prati, entra nella faggeta e la traversa quasi in piano. Senza seguire le tracce che scendono a sinistra si traversa un pascolo abbandonato con qualche zig zag tra rovi e ginepri, si rientra nel bosco e si raggiunge un cocuzzolo (1484 metri) dove spiccano dei grandi pini e un vecchio cippo di confine tra i comuni di Capitignano e Mascioni.
Si continua in discesa per un prato che offre un bel colpo d'occhio su Mascioni, il Lago di Campotosto e le vette più alte del Gran Sasso. Alla sella che precede un nuovo cocuzzolo boscoso si trova un bel sentiero che taglia a mezza costa sulla destra, risale qualche metro e porta a una carrareccia. Lungo questa si scende alla sella (1410 metri, 0.30 ore) presso la quale sorge il campeggio.
Si continua lungo la stretta strada asfaltata che si abbassa con una decina di tornanti (le Svolte di Lima), e poi inizia a traversare passando alla base di due ripidi valloni rivestiti da rimboschimenti e querceti. Una lunga discesa diagonale, una selletta e un nuovo vallone precedono l'arrivo a Capitignano (1 ora).

Lago di Campotosto, ginestre
Lago di Campotosto, ginestre
(foto di M. Anselmi)
 
Approfondimenti
Condividi su
FederparchiLIFE Bear-Smart CorridorsFagus Life ProjectLife PraterieLife PlutoAqualifeLife CoornataLife M.I.R.CO-LupoBreedValor