Home » Visitare il Parco » Itinerari

Dal Ceppo al Bosco Martese

Itinerario n° 20

A piedi         Elevato interesse: flora Elevato interesse: panorama 
  • Tempo di percorrenza: 1 ora 30 minuti
  • Dislivello: 80 m
  • Segnavia: segnato bianco-rosso
  • Periodo consigliato: da maggio a ottobre
  • Comuni interessati: Rocca Santa Maria
  • Visualizza la mappa

Il piazzale del Ceppo (1334 metri), affiancato dall'albergo Julia e dal Centro Visite del Parco e circondato da una splendida foresta, si raggiunge per lunghe e tortuose strade asfaltate da Rocca Santa Maria, Valle Castellana o Acquasanta Terme.

Si continua in auto per poco meno di 1 km, lungo la strada che continua a saliscendi in direzione della Laga tra magnifici abeti. Lasciato a sinistra il monumenti ai partigiani si aggira un camping e si raggiunge uno slargo con cartelli (1356 metri), dal quale iniziano due strade sterrate chiuse al traffico.
A piedi, si segue il tracciato di destra, che si inoltra subito nel Bosco Martese traversando il Fosso Castellano e proseguendo con percorso pianeggiante e piacevole e traversando uno dopo l'altro il Fosso dell'Orso, il Fosso Gelato e il Fosso del Baciletto, oltre il quale si raggiunge il rifugio forestale della Fonte dei Guardaboschi (1360 metri, 0.45 ore).
La sterrata prosegue in piano, diventa via via più fangosa, si addentra in una zona dove è sempre più frequente l'abete bianco, lascia a destra un sentiero segnato per Colle Pietrata e termina a quasi 6 km dal punto di partenza, ormai in vista del Fosso di Valle Castellana. Un breve sentierino prosegue a mezza costa, e poi scende al fondo del vallone (1370 m, 0.45 ore), dove sono una passerella metallica, una captazione dell'ENEL e un rifugio di servizio a quest'ultima. La zona, fresca e piacevole, merita senz'altro una sosta.

Faggio
Faggio
(foto di M. Branchi)
 
Approfondimenti
Condividi su
FederparchiFagus Life ProjectLife PraterieLife PlutoAqualifeLife CoornataLife M.I.R.CO-LupoBreedValor