Home » Visitare il Parco » Itinerari

Dalla Croce di Corano all'Eremo

Itinerario n° 12

A piedi         Elevato interesse: geologia Elevato interesse: panorama 
  • Tempo di percorrenza: 1 ora
  • Difficoltà: EE - Per escursionisti esperti
  • Dislivello: 380 m
  • Segnavia: parzialmente segnato giallo-rosso
  • Periodo consigliato: da maggio a ottobre
  • Comuni interessati: Valle Castellana

Da Macchia da Sole si segue la strada sterrata per San Vito. Superato il crinale dove inizia a destra il sentiero alto per Castel Manfrino, si prosegue a mezza costa e poi a svolte fino al valico della Croce di Corano (1093 metri).

Lasciata a sinistra la sterrata per Settecerri e a destra una carrareccia che sale verso la Montagna dei Fiori, si scende sulla sterrata principale per altri 500 metri fino al primo bivio sulla destra (1050 metri, 4 km dal paese), in vista di una grande cava e delle pareti rocciose che ospitano l'eremo. Lo stesso punto si può raggiungere da Ascoli Piceno per Castel Trosino e San Vito: oltre questo centro si prosegue per la sterrata che tocca la frazione di Corano di Sopra. Fino al bivio si percorrono 5,5 km.
Si prosegue a piedi sulla carrareccia, che sale nel bosco in direzione della cava, al disopra della quale è visibile la grotta che ospita l'eremo di Sant'Angelo. Lasciata a destra la carrareccia per la zona di arrampicata si supera il tornante che precede la cava e si raggiungono dei piccoli edifici in cemento. Qui si lascia la sterrata, e si sale a sinistra a un crinale di erba e sassi. Lo si segue entrando nel bosco, e incontrando i primi segnavia giallo-rossi, che indicano un sentierino discontinuo e molto ripido.
Superata a sinistra una modesta fascia di rocce la traccia diventa meno evidente. Si deve piegare subito a destra, salire per un ripido prato e poi di nuovo nel bosco, quindi scavalcare a destra un crinale ed entrare in un canalone che si risale sulla sinistra. Un sentierino più evidente porta verso destra, supera un paio di passaggi  esposti, e sale per un ripido pendio (scalini scavati nella terra) fino all'aereo crinale che conduce all'eremo di Sant'Angelo (1465 metri, 1 ora).
Il luogo, solitario e suggestivo, merita una sosta. Ben poco, però, resta delle costruzioni all'interno della grotta. La discesa, da affrontare con cautela a causa del terreno ripido, richiede 0.45 ore.

Montagna dei Fiori
Montagna dei Fiori
(foto di Archivio Ente Parco)
 
Approfondimenti
Condividi su
FederparchiLIFE Bear-Smart CorridorsFagus Life ProjectLife PraterieLife PlutoAqualifeLife CoornataLife M.I.R.CO-LupoBreedValor