Home » Ente Parco » Tutte le news
Consigli agli Escursionisti
Qualche regola offerta dall’esperienza e dal buon senso, per affrontare la montagna con sicurezza e tutelare l’ambiente
Ricordiamo che chi percorre i sentieri di montagna senza una guida, sceglie con consapevolezza di affrontare eventuali rischi e pericoli e di prendersene la responsabilità. Tuttavia ecco a voi un:
Decalogo di buone pratiche per l’escursionismo
(redatto in collaborazione con le guide escursionistiche).
1. Scegli l’itinerario della tua escursione in montagna in funzione delle tue capacità fisiche e tecniche; documentati adeguatamente sulla zona da visitare, e sulle caratteristiche del percorso; procurati in anticipo una cartina dei sentieri e, se non conosci i luoghi e non ti senti sicuro, affidati a professionisti.
2. Informati in anticipo sulle previsioni meteo e, durante l’escursione, osserva costantemente l’evoluzione del tempo.
3. Provvedi ad abbigliamento ed equipaggiamento consoni all’impegno ed alla lunghezza dell’escursione; porta nello zaino l’occorrente per eventuali situazioni di emergenza, assieme ad una minima dotazione di pronto soccorso.
4. Evita di intraprendere da solo una escursione in montagna; in ogni caso, lascia detto a qualcuno l’itinerario che prevedi di percorrere ed avvisalo del tuo ritorno.
5. Cammina lungo il sentiero, evitando inutili fuoripista e scorciatoie. Aiuterai a preservare le importanti e prezione praterie e la tua sicurezza.
6. Fai attenzione a indicazioni e segnaletica che trovi lungo il percorso.
7. Nel dubbio torna indietro; la tua meta (cima, valico, rifugio, ecc.) sarà lì ad aspettarti la prossima volta: cerca di esserci anche tu. Valuta le insidie metereologiche, non cercare di superare difficoltà di grado superiore alle tue capacità; studia preventivamente itinerari alternativi di rientro.
8. In caso di incidente chiama il Soccorso Alpino (118) seguendo poche e chiare regole: indica nome, numero di telefono, posizione (coordinate e quota), cosa è successo, quando, genere delle ferite, condizioni meteo, eventuali ostacoli nella zona (cavi, fili, ecc…).
9. Non esitare a farti aiutare da una persona esperta.
10. Riporta a valle i tuoi rifiuti, rispetta l’ambiente che attraversi, non danneggiare la flora e non disturbare gli animali, rispetta le culture e le tradizioni locali ricordandoti che sei ospite delle genti di montagna.