Home » Territorio e Natura » Progetti LIFE
Randagismo canino e conservazione del lupo
Risultati dell'analisi delle dinamiche attoriali nel Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano (PNATE) e nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga (PNGSML)
A cura Università degli Studi dell'Aquila
Poster per gli incontri di restituzione della ricerca (di confronto tra i due Parchi) L'indagine si pone l'obbiettivo di individuare la percezione del problema del randagismo e vagantismo canino da parte della popolazione, degli operatori e delle istituzioni.
1 - Le interviste sul campo (2,6Mb)
2 - Il fenomeno del randagismo/vagantismo (2,3Mb)
2bis - La presenza di cani randagi/vaganti (1,7Mb)
3 - L'ibridazione: cani e lupi tra tensioni e conflitti (2,5Mb)
3bis - Messa in relazione con il lupo: ibridazione e predazioni (2Mb)
3ter - Tensioni e conflitti (2,1Mb)
4 - La gestione del fenomeno (2,3Mb)
4bis - Di chi è la responsabilità della presenza dei cani e della cattiva gestione del fenomeno (1,7Mb)
Report Finale Indagine (a cura dell'UNIVAQ) (3,3Mb)