Home » Visitare il Parco » Oggi nel Parco » Archivio eventi
Cammino del Gran Sasso / Partenza di gruppo in 4 tappe
Tour guidato di quattro giorni
Evento organizzato da Gran Sasso Guides
🥾 IL CAMMINO DEL GRAN SASSO – CAMMINO DI GRUPPO
Sessantuno chilometri in quattro tappe attraverso i paesaggi mozzafiato del Gran Sasso aquilano e i suoi borghi, tra sapori autentici e contesti incontaminati.
Un percorso ad anello che parte da Fonte Cerreto, alla base della funivia del Gran Sasso nel territorio comunale dell'Aquila, e si sviluppa nelle seguenti tappe: la prima parte dall'arrivo della funivia a Campo Imperatore ed arriva fino a Castel del Monte attraversando la piana di Campo Imperatore e il suggestivo Canyon dello Scoppaturo, set naturale di numerosi film; la seconda tappa va da Castel del Monte a Santo Stefano di Sessanio, passando per la Rocca di Calascio e il Colle della Battaglia e attraversando il Pianoro di San Marco. La terza da Santo Stefano di Sessanio arriva fino a Barisciano.
La quarta e ultima consente di tornare da Barisciano a Fonte Cerreto attraverso le pendici del Monte Ruzza,il rifugio di Montecristo e la cresta di Valle Fredda.
Il tour guidato ti permette di scoprire il territorio con il supporto della guida del posto e una serie di visite ed extra che danno valore aggiunto alla proposta
➡️TAPPE CAMMINO DEL GRAN SASSO
✅ PRIMA TAPPA
Da Campo Imperatore a Castel del Monte
Lunghezza: 21,9 km
Dislivello: + 358 m
Tipicità: canestrato di Castel del Monte, presidio Slow Food
Degustazione Azienda Agricola Gran Sasso
Il Cammino del Gran Sasso inizia da Campo Imperatore, nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. In questi luoghi ci troviamo al cospetto del Gran Sasso d'Italia, la catena montuosa più alta di tutti gli Appennini.
Utilizzeremo un transfer o la Funivia per raggiungere il Piazzale di Campo Imperatore (2100 m), dove troviamo la chiesetta della Madonna della Neve e l'Osservatorio Astronomico d'Abruzzo. Lasciandoci il piazzale alle nostre spalle, iniziamo il percorso in direzione nord-est, seguendo la segnaletica del Cammino. Raggiunto Vado di Corno (1924 m), ci gustiamo un panorama mozzafiato, con la veduta dei due versanti, aquilano e teramano, della catena del Gran Sasso.
Da qui, nei giorni di buona visibilità, si vede il mare Adriatico e dietro di noi, svettano imponenti il Corno Grande (2912
m), con il suo maestoso "Paretone" e Monte Aquila (2494 m).
Camminiamo verso il Laghetto Pietranzoni (1660 m) potremo osservare le mandrie di bovini e cavalli al pascolo. Nella quiete e nel silenzio della piana, scorgiamo i ruderi della Chiesa di Sant'Egidio per poi imboccare, senza indugio, il Canyon dello Scoppaturo o della Valianara (1475 m). Scenografia di numerosi film tra i quali, …Continuavano a chiamarlo Trinità, il Deserto dei Tartari e King David, il Canyon rappresenta l'attrattiva naturalistica più interessante e originale di questa tappa. A passi svelti concludiamo la giornata in cammino arrivando a Castel del Monte (1346 m), il
paese dei pastori, delle "streghe", che dà il nome al Presidio Slow Food del pecorino Canestrato.
✅ SECONDA TAPPA:
Da Castel del Monte a Santo Stefano di Sessanio
Lunghezza: 14 km
Dislivello: + 575 m
Incluso: visita guidata di Rocca Calascio e Santo Stefano di Sessanio
Tipicità: il "grana d'Abruzzo" di latte di pecora nelle grotte di Rocca Calascio e la lenticchia di Santo Stefano di Sessanio, presidio Slow Food.
Seguendo la segnaletica del Cammino, ci dirigiamo verso sud, percorrendo una carrareccia che costeggia la strada provinciale. Superiamo campi coltivati e aziende agricole, fino a salire verso Colle della Battaglia (1180 m). Antico insediamento del popolo italico vestino, Colle della Battaglia fu completamente distrutto nel 324 a. C. dal Console romano Bruto Sceva; oggi sono visibili solo alcune tracce della triplice cinta muraria che difendeva l'abitato. Proseguiamo il nostro cammino e, con poche falcate, giungiamo a Calascio, uno splendido borgo arroccato sul costone
sud orientale del monte dove si erge l'imponente Rocca. Capolavoro architettonico di origine normanna, ampliato e dotato di quattro torri cilindriche alla fine del XV secolo, è stato inserito nella lista di National Geographic come uno dei 15 castelli più belli al mondo. Esplorando l'antica fortificazione, scenario prediletto di numerose pellicole cinematografiche, e visitando la rinascimentale Chiesa di Santa Maria della Pietà, veniamo trasportati verso tempi
lontani, assaporando la ricchezza culturale di queste terre di montagna.
Ripartiamo camminando su sentiero per cinque chilometri e ci affacciamo sulla valle situata a sud, elegantemente e geometricamente modellata da terrazzamenti un tempo coltivati a lenticchie e cereali come farro, grano Solina, Rosciola, Saragolla, le uniche specie floristiche che potevano resistere a queste quote.
Raggiunto il borgo di Santo Stefano di Sessanio (1251 m), non avremo l'esigenza di riposarci, poiché saremo irrimediabilmente attratti dai pittoreschi e stretti vicoli del paesello di origine medievale ma caratterizzato da sovrapposizioni architettoniche rinascimentali di gusto toscano che testimoniano la dominazione nel territorio delle famiglie Piccolomini e Medici.
✅ TERZA TAPPA
Da Santo Stefano di Sessanio a Barisciano
Lunghezza: 7,6 km
Dislivello: +330 m
Tipicità: la patata degli altipiani d'Abruzzo
Per prima cosa questa mattina visitiamo il laboratorio della lana nel centro di Santo Stefano, una bottega artigiana di
grande fascino. Quindi partiamo per affrontare la terza tappa del Cammino del Gran Sasso che, prevalentemente in
discesa, ci farà raggiugere Barisciano (940 m) che conserva alcuni scorci architettonici del XVI secolo, testimonianza
della presenza della famiglia Caracciolo. Qui possiamo visitare la piccola chiesa del Buon Consiglio o di Capo di
Serra risalente al XIII secolo e decora al suo interno con pregevoli affreschi votivi.
In cinque ore di itinerario, affrontiamo un percorso panoramico che lambisce la Piana delle Locce (1230 m), dove
incontriamo numerosissimi ricoveri scavati nella roccia, detti Locce. Queste fungevano da appoggio alle attività agropastorali che usufruivano degli altopiani coltivabili e delle ampissime lande dedicate al pascolo.
Accompagnati dalla presenza costante della vetta maestosa del Corno Grande, proseguiamo sul nostro itinerario fino a
raggiungere Barisciano, la porta del Parco, nonché meta conclusiva della tappa di oggi.
✅ QUARTA TAPPA
Da Barisciano a Fonte Cerreto
Lunghezza: 16,4 km
Dislivello: +745 m
Il quarto giorno, il nostro Cammino ci permette di esplorare gli splendidi altopiani del Parco, incorniciati dagli alti monti della Catena del Gran Sasso. Lasciamo il paese di Barisciano (940 m) in direzione nord, seguendo la segnaletica del Cammino e incontriamo l'ex-Convento di San Colombo (1088 m).
Procediamo in leggera salita per quasi tutta la tappa, attraversando un vallone che ci porta fino ad un bivio con laghetto, Fonte Vedice, utilizzato per far abbeverare gli animali al pascolo. Da qui seguiamo in direzione Nord-Ovest una carrareccia in leggera salita che ci condurrà sino al Tempietto di Sant'Eusanio (1402 m), solitario e silenzioso.
Poco più avanti, attraversiamo il Piano di Fugno (1373 m), un ampio e spettacolare altopiano dove confluiscono le acque piovane che formano il piccolo Lago di Filetto, in inverno quasi sempre ghiacciato. Incrociamo ed attraversiamo la strada provinciale che sale dal versante aquilano e seguiamo il vallone che ci conduce al Rifugio Montecristo, giusto in tempo per uno spuntino. Da qui salendo leggermente, arriviamo in cresta, proprio sopra Valle Fredda. Iniziamo così a scendere e, in soli quattro chilometri, torniamo a Fonte Cerreto (1115 m). Qui finisce il nostro trek del Gran Sasso, un itinerario di incredibile bellezza!
🗓️ QUANDO? Dal 14 al 17 Settembre 2023
💰 COSTO DEL TOUR GUIDATO
3notti/4 giorni: 570€ - supplemento singola: 50€ (il tour di Agosto ha un costo di 600€ a persona in doppia o tripla e
un supplemento singola di 65€).
✅ COSA COMPRENDE
Pernotti a: Castel del Monte, Santo Stefano di Sessanio, Barisciano
La cifra comprende:
3 pernottamenti in camera doppia o tripla in hotel, ostello, B&B, 3 colazioni, 3 cene bevande escluse, il transfer dei bagagli, il transfer da Fonte Cerreto a Campo Imperatore (o funicolare), la guida ambientale escursionistica per tutta la durata del tour, la visita guidata di Rocca Calascio e Santo Stefano di Sessanio, la degustazione di formaggio, la visita alla bottega della lana, le credenziali, l'assicurazione assistenza medica, una tazza del camminatore in omaggio.
❌ COSA NON COMPRENDE
La cifra non comprende: i pranzi, le bevande ai pasti, il viaggio per raggiungere e partire da Fonte Cerreto, qualunque
altro extra non menzionato ne "la quota comprende".
Su richiesta organizziamo il pernottamento del primo e/o ultimo giorno a Fonte Cerreto.
ℹ️ INFO E PRENOTAZIONI
Telefono e whatsapp: +393343554894
Email: info@circolodegliesploratori.it
Direzione tecnica a cura di: Circolo degli Esploratori Tour Operator
Tag: escursione
Info Email: info@circolodegliesploratori.it Info line: 3343554894