Home » Visitare il Parco » Itinerari
Da Campo Imperatore al Vallone d'Angri
Itinerario n° 73


- Partenza: Rifugio San Francesco (1482 m)
- Tempo di percorrenza: Da 3.15 a 3.45 ore
- Difficoltà: E/EE
- Dislivello: Da 770 a 800 mt
- Segnavia: segnato (bianco-rosso)
- Periodo consigliato: da maggio a ottobre
- Visualizza la mappa
Il sentiero per il Vallone d'Angri inizia nei pressi del Rifugio San Francesco (1482 metri), al quale si arriva da Fonte Cerreto, Santo Stefano di Sessanio o Castel del Monte raggiungendo e attraversando Campo Imperatore, lasciando a sinistra la strada per Fonte Vetica e proseguendo brevemente verso Vado di Sole. Chi arriva da Rigopiano e Farindola deve scavalcare il Vado e scendere fino all'altopiano e al rifugio, aperto sia in estate che d'inverno con servizio di bar-ristorante.
A piedi, poco oltre il rifugio in direzione del Vado di Sole, si imbocca una carrareccia indicata da segnavia bianco-rossi, che lascia a sinistra un grosso stazzo, passa accanto alla Fonte Pietrattina e prosegue nell'omonima Valle, percorsa d'inverno da una pista da fondo. Un valloncello permette di entrare (1415 metri, 0.30 ore) nel fittissimo bosco del Vallone d'Angri. Facendo attenzione all'itinerario (i segnavia non sono sempre ben visibili) ci si abbassa a tornanti per dei ghiaioni, si continua nella fitta faggeta, si supera una elementare parete rocciosa e si entra nella zona più spettacolare del Vallone. Il passaggio più delicato è la discesa di una rampa obliqua.
Dove il Vallone si apre si raggiunge un rudere (868 metri, 2 ore), si lascia a destra un sentiero che sale verso il Voltigno e si avvistano sulla destra i Merletti di Villa Celiera. Poi si attraversa su una larga cengia la Stretta di Fonno, si scende alle Porte di Fonno, e si scende al greto del torrente. Poco più avanti si risale a sinistra fino alle Case dei Buoi (786 metri). Proseguendo per la carrareccia di fondovalle si raggiungono in breve la pineta e i prati del Mortaio d'Angri (695 metri, 0.30 ore). Per raggiungere iol ristorante occorre proseguire per una decina di minuti sull'asfalto.