Home » Visitare il Parco » Itinerari

Da Barisciano al Piano delle Locce e a Santa Maria Carboni

Itinerario n° 62

A piedi         Elevato interesse: panorama 

L'itinerario inizia dalla piazza centrale di Barisciano (940 metri), che si raggiunge proseguendo in linea retta dove la strada che sale dalla statale 17 a Santo Stefano piega a sinistra dopo la caserma dei Carabinieri. Dalla piazza si raggiunge la chiesa di San Flaviano, si continua in salita fino a una bella fontana, si sbuca sulla strada asfaltata e la si segue in salita fino a un bivio indicato da cartelli. Qui si piega a destra e poi a sinistra fino a un bivio da cui, proseguendo verso destra, si può raggiungere la chiesa di Santa Maria di Collerotondo.

L'itinerario prosegue sul viottolo di sinistra, che sale all'ex-convento di San Colombo (1088 metri), oggi albergo, ristorante e centro informativo del Parco. Una stradina riporta alla strada per Santo Stefano, che si segue per pochi metri in discesa. Prima di un grosso fontanile si imbocca sulla destra (1090 metri, 0,30 ore, cartello) una mulattiera che sale in un rimboschimento, prosegue in diagonale e raggiunge il Guado di Sant'Angelo (1348 metri), sul crinale a nord del Colle della Selva. Una discesa porta a una sterrata. Seguendola verso destra si raggiunge un crinale (1356 metri, 1 ora) affacciato sulla Valle Cupa e il Piano delle Locce, dietro ai quali appaiono il Corno Grande e il Monte Camicia.     
Si continua sulla sterrata che compie un panoramico giro a mezza costa e scende a un bivio (0.45 ore) dove si lascia a destra una sterrata per Santo Stefano di Sessanio. Continuando a mezza costa si raggiunge una selletta con cartelli e si piega a destra per una vecchia mulattiera che porta al Piano delle Locce nei pressi di un rifugio di pastori. Poco oltre è un laghetto dove la pista si divide. Tenendosi sul ramo di destra si raggiunge la chiesetta di Santa Maria Carboni (1260 metri, 0.45 ore), in buona parte adibita a rifugio di pastori. Il tetto della piccola chiesa è crollato. Nei dintorni sono numerose grotticelle, che si possono raggiungere in breve.
Al ritorno, traversato il pianoro, si sale a destra sulla sterrata fino a un bivio con cartelli. Qui si piega a destra per una carrareccia a mezza costa che entra nella Valle Cupa. Dove il tracciato finisce si sale verso sinistra per una mulattiera che riporta alla sterrata dell'andata (1.15 ore). Sul percorso già seguito si torna a Guado Sant'Angelo, a San Colombo e a Barisciano (1.30 ore).

Orto Botanico
Orto Botanico
(foto di M. Anselmi)
 
Approfondimenti
Condividi su
FederparchiLIFE Bear-Smart CorridorsFagus Life ProjectLife PraterieLife PlutoAqualifeLife CoornataLife M.I.R.CO-LupoBreedValor