Home » Visitare il Parco » Itinerari
Dal Passo delle Capannelle al Monte Stabiata
Itinerario n° 47


- Partenza: Assergi
- Tempo di percorrenza: 1 ora
- Difficoltà: T - Turistico
- Dislivello: 220 m
- Periodo consigliato: da aprile a novembre
- Visualizza la mappa
Da Assergi, da Fonte Cerreto o dal Passo delle Capannelle si segue la strada che li collega fino al km 14,8 (1462 metri, 3,7 km dal Passo), dove una sconnessa stradina scende verso la bella e vasta conca erbosa che ospita la Fonte del Cupo (con fontanile e area da pic nic), un nuovo rifugio di pastori e i ruderi della chiesetta di San Antonino. Le cattive condizioni della sterrata consigliano di lasciare l'auto sulla strada.
A piedi si passa accanto ai ruderi e si continua brevemente sul sentiero segnato (n. 120 e Ippovia del Parco) che scende nel Fosso della Pappalorda in direzione della Valle del Vasto e di Assergi. Dopo poche centinaia di metri si lascia il percorso segnato e si sale a destra, per prati e senza via obbligata, fino a raggiungere il crinale che collega il Colle delle Spiazze al Colle delle Pratelle e al Monte Stabiata. Qui si incontra una strada sterrata che inizia qualche centinaio di metri a ovest della Fonte del Cupo.
Si continua verso sinistra (ovest) su questo tracciato, si traversa a mezza costa ai piedi del Colle delle Pratelle e si raggiunge la base (1497 metri) del largo crinale delle Pratelle, che sale verso il Monte Stabiata. Qui si piega a sinistra e si risale l'ampio e comodo crinale di pascoli, che offre magnifici panorami sul versante meridionale del Gran Sasso. Senza percorso obbligato si raggiunge la larga cima erbosa del Monte Stabiata (1650 metri, 1 ora), presso la quale sorge un altro rifugio di pastori. Oltre al versante meridionale del Gran Sasso, compaiono la Laga, il Terminillo, il Velino e il Sirente. Verso sud lo sguardo spazia sulla conca aquilana. La discesa è per la stessa via (0.45 ore).