Home » Visitare il Parco » Itinerari

Da Piano Vomano a Colle del Vento

Itinerario n° 39

A piedi         Elevato interesse: panorama 
  • Partenza: Piano Vomano (863 m)
  • Tempo di percorrenza: 1.45 ore
  • Difficoltà: T/E
  • Dislivello: 150 m
  • Segnavia: segnato (bianco-rosso)
  • Periodo consigliato: da aprile a novembre
  • Comuni interessati: Crognaleto
  • Visualizza la mappa

Il centro storico di Piano Vomano (863 metri) si raggiunge in 3 km dalla statale 80 per la strada che traversa su un ponte il Vomano e tocca Senarica. Lasciata l'auto nella piazza della chiesa o accanto al Punto Informativo del Parco si ridiscende brevemente sulla strada di accesso, e si piega a destra per una strada, indicata da cartelli, che inizia poco a valle del centro storico e costeggia delle case moderne. In breve si raggiunge un bivio accanto alla cappella di Sant'Antonio.

Lasciata la sterrata che prosegue a mezza costa, si scende per una mulattiera a mezza costa che si abbassa verso un profondo vallone. Lungo il tracciato, che coincide con quello della strada romana, si incontrano subito dei tratti scavati nella roccia. Il percorso porta a traversare un ruscello e poi a risalire per pascoli, fino a ritrovare la sterrata accanto ai modesti ruderi della chiesetta di San Martino (901 metri).
Qui si piega a sinistra, e si traversa il pianoro, nel quale affiorano resti di muri e frammenti di mattoni, in direzione del cocuzzolo di Colle del Vento. Tenendosi sulla destra per tracce di sentiero si raggiunge un magnifico tratto di mura antiche (900 metri circa, 0.45 ore dal paese) lungo una ventina di metri, che si affaccia sulla profonda vallata del Vomano. Merita una visita anche la sommità di Colle del Vento (929 metri), il miglior punto panoramico della zona.
Tornati ai ruderi di San Martino si ridiscende verso Piano Vomano per la strada sterrata a mezza costa che si tiene più in alto del tracciato antico e offre un buon colpo d'occhio su questo. Anche al ritorno occorrono 0.45 ore. Dalla piazza centrale si raggiunge il Centro Informativo del Parco e si prosegue per un breve e pianeggiante sentiero-natura, affiancato da una staccionata. Pochi metri di discesa verso destra portano alla spettacolare quercia Mazzocca (870 metri, 0.15 ore a/r), uno degli alberi secolari più imponenti della valle del Vomano e della Laga.

Fiume Vomano
Fiume Vomano
(foto di M. Anselmi)
 
Approfondimenti
Condividi su
FederparchiLIFE Bear-Smart CorridorsFagus Life ProjectLife PraterieLife PlutoAqualifeLife CoornataLife M.I.R.CO-LupoBreedValor