Home » Visitare il Parco » Itinerari
Tra i castagni secolari di Morrice
Itinerario n° 19



- Partenza: Morrice (826 m)
- Tempo di percorrenza: 30 minuti
- Difficoltà: T - Turistico
- Dislivello: 100 m
- Periodo consigliato: da gennaio a dicembre
- Visualizza la mappa
Dal centro di Morrice (826 metri) si esce dall'abitato verso San Martino e il Ceppo. A 200 metri dalle ultime case la strada piega a destra e supera su un ponte il Fosso di Morrice. Subito dopo, sulla sinistra (815 metri), iniziano due piste per trattori. Chi arriva da San Martino o dal Ceppo trova l'inizio del percorso sulla destra prima del ponte. Attenzione a non confondere questi tracciato con la pista del fondo erboso che sale sulla destra orografica del Fosso.
Si segue la pista di sinistra, che tocca un pianoro, piega a destra e sale fino a costeggiare una recinzione. Un tratto pianeggiante, con bel panorama su Morrice e la cresta di Monte Calvo porta a una curva a sinistra dove la pista riprende a salire nettamente. Si entra nel castagneto, si piega a destra passando tra due grandi massi, e poi si piega ancora sinistra costeggiando dei castagni secolari, alcuni dei quali, sulla sinistra crescono accanto a degli spuntoni di arenaria.
Dove il terreno diventa pianeggiante si va a destra, per un'altra pista che porta in piano al ben visibile Piantone di Nardò (900 metri) riconoscibile per le dimensioni (la circonferenza massima è di 17 metri!) e la forma a tre punte. Nella zona sono altri castagni secolari giganteschi, e vale senz'altro la pena di gironzolare un po' per cercarli. Si torna per la stessa via. L'andata e ritorno fino al Piantone richiede 0.30 ore, ma la passeggiata merita di essere prolungata alla ricerca degli alberi più belli.
Chi cerca un'escursione più lunga può salire senza via obbligata in direzione del Monte La Morra (1377 metri). In questo caso, tra andata e ritorno, si cammina per circa 3 ore.