Home » Visitare il Parco » Itinerari
Da San Martino al Monte d'Oro
Itinerario n° 16



- Partenza: Amatrice (Amatrice)
- Tempo di percorrenza: 1 ora 30 minuti
- Difficoltà: E - Escursionistico
- Dislivello: 500 m
- Segnavia: segnato bianco-rosso
- Periodo consigliato: da maggio a ottobre
- Comuni interessati: Amatrice
- Visualizza la mappa
Da Amatrice si segue l'itinerario precedente fino alla chiesa di San Martino (1150 metri). A sinistra della chiesa, e a una certa distanza da questa, sono un'area da pic nic e un posteggio. A piedi si segue invece la carrareccia indicata da un cartello del Parco e da segnavia bianco-rossi che inizia proprio accanto alla chiesa, supera una sbarra e inizia ad alzarsi verso la Laga affacciandosi sul Fosso di San Martino.
Più avanti la carrareccia aggira un fosso, taglia a mezza costa i pendii del Monticello e si conclude (1400 metri, 0.30 ore) poco a monte di una captazione dell'ENEL. Si continua per una pista e poi per un sentiero a mezza costa, toccando a uno stazzo e traversando i due rami del Fosso di San Martino.
Oltrepassato il secondo guado il sentiero inizia a salire sui pendii erbosi di Ciufficolle, che offrono un bel panorama sui canaloni e le rocce del versante meridionale di Cima Lepri. Dove la pendenza diminuisce si raggiunge il terrazzo erboso di Colle Piano, dov'è un piccolo casale in muratura. Piegando verso destra si traversa il pianoro, si riprende a salire e si raggiunge l'ampia ed erbosa sommità del Monte Doro (1617 m, 0.45 ore), che si affaccia sul Fosso di Selva Grande e offre un magnifico panorama su tutte le vette della zona.
Tornati al pianoro si raggiunge il casale e si continua in direzione del Fosso Pie' di Lepre, il piùmarcato tra quelli che incidono il versante meridionale di Cima Lepri, percorso da un torrente ben visibile da lontano. Traversato un ghiaione si raggiunge la base (1570 m, 0.15 ore) delle cascate delle Scalette, che a primavera offrono un magnifico spettacolo.
A destra del torrente, tra due macchie di faggi, inizia un ripido sentiero per la parte alta del Fosso e Cima Lepri, indicato da vecchi segnavia giallo-rosso. Si tratta di un percorso faticoso e delicato, e riservato a esperti. In discesa, tornati al casale, si segue il percorso dell'andata fino a San Martino (1 ora).