Home » Visitare il Parco » Itinerari
Da Spelonga alla Macera della Morte
Itinerario n° 5


- Partenza: Spelonga
- Tempo di percorrenza: 2 ore 30 minuti
- Difficoltà: E - Escursionistico
- Dislivello: 640 m
- Segnavia: segnato bianco-rosso
- Periodo consigliato: da maggio a ottobre
- Comuni interessati: Arquata del Tronto
- Visualizza la mappa
Da Spelonga si segue la strada dell'itinerario precedente, che sale a svolte sulle pendici del Comunitore. Lasciata l'auto (1623 metri, 8,5 km dall'asfalto) si sale al Monte Comunitore, si scende alla sella erbosa del Passo il Chino (1581 metri) e si lascia a sinistra il percorso che conduce al Monte Scalandro.
Si continua sulla vecchia strada sterrata, a tratti quasi inghiottita dagli smottamenti del pendio, che si avvicina alla cresta e si prosegue parallelamente a questa, affacciandosi sul ripido versante orientale che precipita verso il Fosso della Montagna. Il tracciato entra nella faggeta del Cugnolo, la traversa quasi in piano, poi sbuca nuovamente sui pascoli e sale nettamente fino al rifugio di pastori della Pedata (1800 metri, 1.15 ore).
Si prosegue sul crinale che diventa più stretto, ed è affiancato a destra (est) dalle erosioni del versante di Colle e del torrente Chiarino. Verso sinistra, con le dovute precauzioni, ci si affaccia sui fossi di Ceresola e della Volpara, che confluiscono in basso nel Fosso della Montagna. Un tratto largo e quasi pianeggiante del crinale (che qui prende il nome di Costa Piangrano) precede la fine della carrareccia (1970 metri circa) e un nuovo tratto più ripido.
Dopo averlo superato si continua quasi in piano, sulla cresta che offre magnifici panorami. Dove il sentiero si biforca si lasca la diramazione che taglia a mezza costa sulla destra, e si sale direttamente sul filo di cresta fino alla vetta della Macèra della Morte (2073 metri, 1.15 ore). In discesa si scende a sud della cima fino al pilastrino (Il Termine, 2022 metri) dove i confini delle tre regioni si incontrano. Da qui si aggira a sinistra (versante laziale) la vetta fino a ritrovare il sentiero dell'andata. Per questo si torna al punto di partenza (2 ore).