Home » Agricoltura e Zootecnia » Il paniere dei Prodotti del Parco » I Prodotti

Mieli Particolari dell'Appennino abruzzese

Il 30% del territorio abruzzese è protetto da un complesso sistema di Parchi e Riserve Naturali e sull'Appennino molti apicoltori, attraverso il nomadismo, spesso spostano i loro apiari direttamente da un'area protetta all'altra. Grazie ad attività agricole e zootecniche di basso impatto ambientale e alla ricchezza di specie vegetali spontanee non compromesse da forme di agricoltura intensiva, in questa zona è possibile ottenere un miele eccellente.

Nell'areale del Gran Sasso, della Laga e del massiccio del Sirente Velino, tutti in provincia de L'Aquila, sono molto interessanti due mieli monofloreali ricavati dalle essenze più tipiche di queste montagne: la santoreggia (Satureja montana L.) e la stregonia (Sideritis syriaca L.).
Stregonia e santoreggia sono arbusti che appartengono alla famiglia delle Labiate e crescono su prati aridi e terreni calcarei fino a un'altitudine di 1300 metri (la prima) e di 1500 m (la seconda). Le due fioriture si susseguono: da maggio a luglio fiorisce la stregonia e, da luglio a settembre, la santoreggia. La produzione del miele di santoreggia è rara e irregolare ma non trascurabile in alcune zone dell'Appennino abruzzese, Gran Sasso in primis. La stregonia (talvolta confusa con l'ortica per via dell'aspetto) è diffusa in tutto il centro Italia ed è impiegata come decongestionante.
Il miele di santoreggia ha colore ambra chiaro, tendente al giallo verde quando è liquido e al grigio-verde se cristallizzato. Dopo la raccolta tende appunto a cristallizzare rapidamente, formando cristalli una trama molto fine che conferisce al prodotto una consistenza morbida e piacevole in bocca. Il miele di stregonia, invece, è caratterizzato da un colore molto chiaro, rimane liquido a lungo e ha un sentore lievemente floreale, che si percepisce anche in bocca. Oltre ai monoflora, la produzione della montagna aquilana offre un millefiori interessante, prodotto sui pascoli montani, in apiari posti a quote superiori agli 850 metri di altitudine. Recenti studi hanno evidenziato come la ricchezza di biodiversità sia direttamente proporzionale all'altitudine montana: oltre la quota di 850 metri si assiste a uno straordinario aumento di fioriture (si va da 80 specie diverse in primavera a oltre 130 in estate). Tra le piante più comuni ci sono numerose graminacee, cistacee e labiate, abbinate a trifoglio bianco, rovo e altre rosacee, papaveri, lupinella e ginestrino. In tarda estate, si assiste ad una presenza maggiore di fioriture di edera e asparago selvatico. Tutto questo si traduce nella produzione di un millefiori di montagna dai profumi e dai sentori particolari e caratteristici: delicati e floreali in primavera, più decisi nei mieli tardivi.
Nel 2015 il miele dell'Appennino aquilano prodotto dall'associazione è diventato Presidio Slow Food.
I Presìdi sostengono in tutto il mondo le piccole produzioni tradizionali a rischio di scomparsa, valorizzano territori, recuperano mestieri e tecniche di lavorazione antichi, salvano dall'estinzione razze autoctone e varietà di ortaggi e frutta.


Mieli
Mieli
(foto di Archivio Ente Parco)
 
Alveare posizionato
Alveare posizionato
(foto di Archivio Ente Parco)
 
Apicoltore su alveare
Apicoltore su alveare
(foto di Archivio Ente Parco)
 
Condividi su
FederparchiLIFE Bear-Smart CorridorsFagus Life ProjectLife PraterieLife PlutoAqualifeLife CoornataLife M.I.R.CO-LupoBreedValor